Canali Minisiti ECM

Fnomceo: piena sintonia col ministro Grillo

Sanità pubblica Redazione DottNet | 26/07/2018 19:52

Anelli e il Ministro hanno stilato una lista di punti da esaminare

'Un fermo no alla violenza contro i professionisti della sanità, che devono essere messi nelle condizioni di lavorare in sicurezza e serenità, tramite Leggi e provvedimenti adeguati. Maggiori investimenti per il Servizio Sanitario Nazionale, con un occhio di riguardo alla formazione dei medici di domani, alla gestione della cronicità e al potenziamento della medicina del territorio, all'ammodernamento degli ospedali. L'importanza del ruolo del medico a garanzia del servizio di Emergenza-Urgenza. La riduzione delle liste d'attesa, tramite interventi adeguati, in primis lo sblocco del turnover.

pubblicità

E, soprattutto, l'appianamento di ogni disuguaglianza nell'accesso alle cure''. Sono questi i punti salienti dell'incontro avvenuto oggi, il primo ufficiale, tra il Ministro della Salute, Giulia Grillo, e il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli. ''Abbiamo riscontrato, e non da oggi, sottolinea Anelli, una sintonia di intenti e di sentire sulle questioni più importanti che riguardano i medici e il futuro del nostro Servizio Sanitario Nazionale''.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"